Era il 20 Febbraio del 2020. Nell'ospedale di Codogno, si scoprì il Paziente 1. Il 38enne Mattia Maestri aveva il Covid-19 e veniva ricoverato nel reparto di Terapia Intensiva. Due anni dopo, i numeri sono impietosi con circa 153.000 vittime in Italia. Una strage, con la quale si prova a convivere tra zone rosse e quarantene. I...

Non siamo più vivi domina la classifica di Netflix al primo posto, ed è al momento la serie più vista. In due giorni ha raccolto quasi 125.000.000 ore di visualizzazione a livello globale. La serie sudcoreana horror/thriller, si svolge nell'istituto scolastico superiore Hyosan High School di Seoul, luogo nevralgico di un'epidemia di virus zombie,...
Mahmood e Blanco, già protagonisti nel 2021 con Inuyasha e Blu Celeste, in testa alla classifica e lanciati verso la vittoria del Festival di Sanremo 2022. Brividi, la canzone con cui hanno partecipato alla prima serata, prodotta da Michelangelo, un chiaro grido di aiuto di una persona che non riesce a dire all'altro ciò che prova....
Il giorno della memoria
Si celebra oggi, 27 gennaio, il Giorno della memoria, per ricordare le vittime della Shoah (in ebraico Catastrofe) e l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz con la liberazione del campo di concentramento nazista. Il 27 gennaio 1945 è stato infatti il giorno in cui le forze dell'Armata Rossa sono entrate ad Auschwitz liberandone i prigionieri, in...
10 anni dal naufragio della Costa Concordia
La Costa Concordia è stata la nave di maggior tonnellaggio nella storia ad essere stata vittima di naufragio, 32 morti tra passeggeri ed equipaggio. A bordo c'erano 4.229 persone, con passeggeri di 63 nazionalità diverse. Un viaggio di sette giorni fra Tunisia, Baleari, Spagna e Francia. Erano 21:45 del 13 gennaio 2012 a bordo si serviva il secondo...
Era il 6 gennaio 1980. Piersanti Mattarella usciva di casa, andava in garage a prendere la macchina, si fermava per far salire la suocera, la moglie Irma Chiazzese e i figli. Senza scorta, il presidente la rifiutava nei giorni festivi, voleva che anche gli agenti stessero con le loro famiglie. All'improvviso sbucava un killer incappucciato che...
Il 3 gennaio 1954, esattamente 68 anni fa, venne realizzata la prima trasmissione televisiva italiana. Le prove sperimentali furono effettuate a Torino a partire dal 1934 e poi bruscamente interrotte durante la Seconda Guerra Mondiale. La prima trasmissione sperimentale fu fatta l'11 settembre del 1949 dalla Triennale di Milano, dove a presentare...
18 anni fa catturato Saddam Hussein
Il 13 dicembre 2003 è stato catturato il politico e militare Saddam Hussein, dai soldati statunitensi in un villaggio nelle vicinanze di Tikrīt, in un piccolo buco di ragno scavato sotto terra, durante l'Operazione Alba Rossa. Leader assoluto dell'Iraq in un regime considerato dittatoriale dal 1979 al 2003; quando fu destituito durante la seconda...
Era il 30 Novembre del 1974 (c'è qualche incertezza sul giorno esatto, stando ad una data riportata dallo stesso paleantropologo responsabile della scoperta, il 24 novembre) quando vennero ritrovati in Etiopia, i resti di un australopiteco risalenti a più di 3 milioni di anni fa. Il paleoantropologo Donald Johanson, scavando con cura (in un punto...
Un anno fa l'addio a Diego Armando Maradona
Il 25 novembre 2020, moriva Diego Armando Maradona, grande calciatore, idolo della città di Napoli e icona mondiale. Una notizia che fa ancora male e a distanza di un anno, tantissimi gli omaggi nei suoi confronti. Non passa giorno senza trovare sui social un nuovo tributo. Poster, video, tatuaggi, messaggi, dipinti, svelati da federazioni, club,...












