L'11 settembre 2001, a New York, le Torri gemelle crollano dopo lo schianto di due aerei dirottati dai terroristi. Quel giorno, 19 uomini si imbarcano su quattro aerei a Boston, Washington e Newark con l'intenzione di dirottarli. Il primo aereo, si schianta contro la torre nord del World Trade Center alle 8.46. Poco dopo, alle 9.03, un velivolo...

Carlo Alberto dalla Chiesa, generale e prefetto, morì per mano di Cosa Nostra quarantadue anni fa.
Alle ore 21.15 di una calda serata del 3 settembre del 1982, la A112 bianca sulla quale viaggiava il prefetto, guidata dalla moglie Emanuela Setti Carraro, fu affiancata, a Palermo, da una BMW dalla quale partirono alcune raffiche di Kalashnikov....
Sabato 2 agosto 1980, ore 10:25, nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna, un ordigno a tempo, contenuto in una valigia abbandonata, venne fatto esplodere e causò il crollo dell'ala Ovest dell'edificio. La bomba era composta da 23 kg di esplosivo, una miscela di 5 kg di tritolo e T4 detta «Compound B», potenziata da 18 kg...
Il conflitto ebbe inizio il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell'Impero austro-ungarico al Regno di Serbia in seguito all'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando, avvenuto il 28 giugno 1914 a Sarajevo per mano di Gavrilo Princip. La guerra vide schierarsi le maggiori potenze mondiali, e le rispettive colonie, in due blocchi...
19 Luglio 1992, trentatre anni fa, venne spezzata la vita del giudice Paolo Borsellino in un attentato esplosivo. Persero la vita anche gli agenti della sua scorta, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L'unico sopravvissuto l'agente Antonino Vullo, che stava parcheggiando una delle auto al momento...
Stratus, la nuova variante del Covid!
Stratus, la nuova variante Covid che sta già sostituendo Nimbus
Di seguito io comunicato della Federazione Italiana:
A fine maggio si sono conclusi i quattro anni di libertà vigilata imposti dalla magistratura di sorveglianza: era l'ultimo debito con la giustizia per l'ex boss mafioso di San Giuseppe Jato. Brusca è noto per aver azionato il telecomando che il 23 maggio 1992 fece esplodere l'autostrada nei pressi di Capaci, causando la morte del giudice Giovanni...
Era il 23 maggio 1992, Domenico Ganci avvertì telefonicamente prima Ferrante e poi La Barbera, che le Fiat Croma erano partite ed avevano imboccato l'autostrada in direzione dell'aeroporto di Punta Raisi per andare a prendere il giudice Giovanni Falcone. Ferrante e Biondo (appostati in auto nei pressi dell'aeroporto) videro uscire il corteo delle...
13 Maggio 1981, ore 17.20, due colpi di arma da fuoco portano scompiglio in Piazza San Pietro.