Con l'Armistizio di Villa Giusti, firmato il 3 ed entrato in vigore il 4 Novembre 1918, il generale dava l'annuncio della vittoria nella Grande Guerra. Alla fine del conflitto, il nostro Paese, rappresentato da 5.750.000 soldati mobilitati di cui 4,2 milioni combattenti al fronte, contava circa 571 mila morti. Ben 57mila morirono in prigionia; i...

Claudio Amendola, ospite di Silvia Toffanin nella puntata di Verissimo del 15 ottobre, chiacchierando sul prossimo impegno in Tv con Io Canto – Generation, si è lasciato scappare: "Belli i Cesaroni? Chissà…". Silenzio tra i due, con sorrisi e allusioni che hanno lasciato intendere ad un annuncio ufficiale prossimamente.

L'11 settembre 2001, a New York, le Torri gemelle crollano dopo lo schianto di due aerei dirottati dai terroristi. Quel giorno, 19 uomini si imbarcano su quattro aerei a Boston, Washington e Newark con l'intenzione di dirottarli. Il primo aereo, si schianta contro la torre nord del World Trade Center alle 8.46. Poco dopo, alle 9.03, un velivolo...

La sovrana d'Inghilterra si spegneva un anno fa a 96 anni, nel castello di Balmoral in Scozia. Il figlio Carlo III diventeva il nuovo Re. "La morte della mia cara madre è un grande dolore per me e per tutta la mia famiglia, so che sarà profondamente sentita in tutto il Paese, il regno, il Commonwealth e da innumerevoli...

Carlo Alberto dalla Chiesa, generale e prefetto, morì per mano di Cosa Nostra quarantuno anni fa.
Alle ore 21.15 di una calda serata del 3 settembre del 1982, la A112 bianca sulla quale viaggiava il prefetto, guidata dalla moglie Emanuela Setti Carraro, fu affiancata, a Palermo, da una BMW dalla quale partirono alcune raffiche di Kalashnikov....

Il conflitto ebbe inizio il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell'Impero austro-ungarico al Regno di Serbia in seguito all'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando, avvenuto il 28 giugno 1914 a Sarajevo per mano di Gavrilo Princip. La guerra vide schierarsi le maggiori potenze mondiali, e le rispettive colonie, in due blocchi...

19 Luglio 1992, trentuno anni fa, venne spezzata la vita del giudice Paolo Borsellino in un attentato esplosivo. Persero la vita anche gli agenti della sua scorta, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L'unico sopravvissuto l'agente Antonino Vullo, che stava parcheggiando una delle auto al momento...

Radio Night ringrazia l'Acireale Calcio per aver affidatole la comunicazione e averla nominata Radio/Tv Ufficiale, nella stagione appena conclusa 2022/2023.

Il mondo del lavoro sta cambiando radicalmente. A seguito della pandemia milioni di lavoratori stanno godendo di ambienti e modalità di lavoro più flessibili e quando le restrizioni cesseranno definitivamente, non vorranno sicuramente tornare indietro.